30/1/2013 ore 21.30
Social Club
Via della Ziziola 105 (BS)
COLLETTIVO RES – Ricerca Euristica del Suono
MASSIMILIANO MILESI - conduction
TINO TRACANNA – sax alto baritono
GABRIELE MITELLI - tromba
ELOISA MANERA – violino
DAVIDE ALBRICI – trombone
MARCO TARADDEI – fagotto
DAVIDE PANZA – chitarra
AMERIGO LANCINI – chitarra elettrica
FELICE COSMO – piano, rhodes
MARCO ROTTOLI – contrabbasso
ROBERTO FRASSINI MONETA – basso elettrico
DUDU KOUATE – percussioni
FILIPPO SALA – batteria
“L’euristica è quella parte della ricerca il cui compito è quello di favorire l’accesso a nuovi sviluppi teorici o a scoperte empiriche. Si definisce, infatti, procedimento euristico, un metodo di approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all’intuito e allo stato temporaneo delle circostanze, al fine di generare nuova conoscenza”
Facendo proprio tale procedimento il Collettivo RES intende esplorare le forme della musica attuale con la composizione istantanea.
Mescolando i processi della musica intuitiva ideata daStockhausen col sistema di conduzione estemporanea-improvvisata i musicisti coinvolti creano una gestalt timbrico-melodica di un’idea sonora pura.
Obiettivo ultimo del RES, è quello di re-cercare un approccio psico-musicale alternativo agli standard attuali ma non disgiunto dall’evoluzione estetica della musica occidentale, dal canto gregoriano ad oggi.
il principale riferimento di tale modus operandi è la regola delle tre casse di risonanza enunciata da Grisey: “La prima cassa di risonanza è lo strumento, la seconda è il luogo in cui avviene l’esecuzione, la terza è la mente di chi ascolta e di chi suona“.
